Si dice che Napoli visse durante il periodo borbonico la sua " ora più bella". A partire dal 1734 , la città tornò ad essere capitale di un regno indipendente, dopo due lunghi secoli di viceregno spagnolo con la dinastia dei Borbone. Le trasformazioni urbanistiche e le riforme politiche e sociali che ebbero allora inizio indicavano un forte rinnovamento, così come lo splendore della vita culturale e artistica. Il nuovo tour di Insolitaguida, " Alla Corte dei Borbone" parte dall'ingresso del Museo archeologico nazionale di Napoli (esterno) e arriva a Piazza del Plebiscito e ci porterà sulle tracce artistiche e culturali della Napoli del tempo. Scopriremo insieme curiosità su importanti edifici civili ( L'Accademia delle Belle Arti, il Regio Conservatorio di Musica, il Teatro San Carlo) che molte piazze avevano un aspetto differente ed avevano nomi differenti (Foro carolino, Foro ferdinandeo), ritratti di vita di Re e Regine, lo stile di vita dei napoletani al tempo e i primati che hanno reso Napoli una grande capitale europea.
Itinerario
I tappa - Ingresso Museo Archeologico Nazionale di Napoli
II tappa- Esterno Accademia delle Belle Arti
III tappa- piazza Bellini di fronte al Regio Conservatorio di Musica
IV tappa- Piazza Dante ( Foro carolino)- Carlo di Borbone
V tappa - targa che ricorda lavori voluti da Ferdinando per abbattimento porta spirito santo
VI tappa - sosta strategica di fronte alla Pignasecca per descrizione vita privata dei napoletani
VII tappa- via Toledo vicino palazzo da definire - i divertimenti dei napoletani: le passeggiate
VIII tappa- via toledo incrocio con via emanuele de deo- storia del rivoluzionario del 1799 e spiegazione della repubblica partenopea
IX Palazzo Berio- battesimo figli di Ferdinando e Maria Carolina- ritratto dei due re
X Palazzo Cirella- i moti del 48 , descrizione dell'accaduto e ritratti degli ultimi re Borbone
XI storia del Teatro San Carlo e descrizione dei primati
XII storia di piazza del Plebiscito, descrizione di feste civili e religiose che avvenivano nel foro e conclusione vicino alle statue di Ferdinando e Carlo.

Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni