Una giornata speciale per illustrare, attraverso il coinvolgimento e le dinamiche interattive, e far meglio comprendere la vita dell’uomo primitivo.
Ma non si tratta della solita proposta, bensì di
un modo inedito che consentirà ai bambini un divertimento nuovo ed un
reale coinvolgimento.
A fare da sfondo ad una formula assolutamente nuova e rivoluzionaria di intrattenimento per bambini ci sarà lo spazio verde più esteso di tutta Napoli: il
bosco di Capodimonte, la location più appropriata per far calare i giovanissimi ospiti nell’atmosfera magica del
mondo preistorico.
Si comincia con
una breve lezione illustrata tenuta da un’archeologa, il modo migliore per creare l’atmosfera giusta e riportare gli ospiti indietro nel tempo, molto indietro, in un tempo lontanissimo, al limite del fantastico.
Giusto il tempo di assaporare il clima e la natura dell’era preistorica ed
i bambini verranno poi divisi in squadre e si cimenteranno in
una serie di gare, tutte rivolte al tema della giornata.
Si inizia con con una
gara di disegno, molto speciale: non si useranno i soliti pennarelli e matite, ma… questa sarà una sorpresa!
Ed appena finito, si sfideranno simpaticamente con la
composizione di un puzzle un po’ diverso dagli

altri. Si tratterà infatti di procedere alla ricostruzione di un antichissimo e rarissimo vaso preistorico e la sua soluzione permetterà di ottenere l’indizio per procedere ad un'altra entusiasmante sfida.
La
"giornata “da primitivi” continua fino ad arrivare ad uno dei momenti più attesi, vale a dire l’
accensione del fuoco, proprio come facevano i nostri antenati. In conclusione, il gioco “quando l’uomo non parlava”.
Galleria Immagini