
Questa volta ci superiamo da soli con un nuovo itinerario in cui la storia viene affiancata alla fantasia. Infatti il tour sarà dedicato al periodo fascista a Napoli utilizzando, però, come filo conduttore un famoso personaggio di fantasia: il commissario Ricciardi.
Attraverso un percorso che tocca luoghi ed edifici, collegati al personaggio nato dalla penna del napoletanissimo Maurizio De Giovanni, da un lato verrà fatta rivivere la storia e l’architettura del ventennio e dall’altro si racconterà, attraverso letture, parte di una delle appassionanti indagini del Commissario Ricciardi, dando così modo di mettere in rilievo la figura del famoso “uomo senza cappello”, nonché quella dei personaggi e delle realtà che lo circondano.
Nello stile dell'associazione, non mancheranno curiosità e aneddoti legati ai luoghi collegati al tour, come ad esempio si parlerà del teatro dei Fiorentini, che ebbe la fortuna di accogliere i "de Filippo" alle loro prime armi, o ancora di quello strano palazzo con la forma di un'iperbole.
Tappa finale del tour visto dagli occhi di Luigi Alfredo Ricciardi, è il "caffè" di tutti i napoletani, il Gambrinus, secondo ufficio del Commissario.
Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni