Contattaci
Insolitaguida Napoli
Via Nilo, 25/A - Napoli
Attualmente su appuntamento
338 965 22 88
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
Un viaggio nella Napoli del peccato, alla scoperta dei luoghi più importanti dove si svolgeva il mestiere più antico del mondo.
Nell'antica Roma c'erano i lupanari, nell'Italia del dopoguerra le case chiuse, abolite dalla legge Merlin del 1958 e a Napoli riaprono al pubblico. L’associazione Insolitaguida propone un itinerario che inizia nel Medioevo e arriva fino a metà del Ventesimo secolo, spiando nelle alcove delle cortigiane. Una passeggiata narrata tra aneddoti piccanti e annotazioni storiche.
Nella città partenopea erano più di 500 le case di tolleranza, molte illegali e relegate fuori dalle mura. Nel centro storico il piacere abitava a via Chiaia, dove c’erano i bordelli di lusso frequentati dai nobili locali, e ai Quartieri Spagnoli presso gli acquartieramenti della truppa dove si offrivano servigi modesti.
Al civico 3 di Sant'Anna di Palazzo sorge lo storico Casino «La Suprema», per metà oggi inglobato in un lussuoso hotel che nell'arredamento si è ispirato ai tempi delle frequentazioni erotiche.
Qui i facoltosi clienti attendevano Nanninella 'a spagnola, Mimi d' 'o Vesuvio, Anastasia 'a friulana e Dorina da Sorrento. «Il tour parte dal Salone Margherita - spiega il presidente di Insolitaguida, Luigia Salino - dove la sciantosa, dopo aver ballato, adescava gli uomini al bar Gambrinus. La visita continua ai Quartieri per giungere nella casa più chic, La Suprema, tappezata di rosso e con letti a baldacchino. Le prostitute non lavoravano sempre nello stesso Casino, ogni quindici giorni cambiavano locale per evitare legami affettivi con gli avventori. Durante la guerra, alcune erano partigiane e si servivano degli incontri per smistare messaggi e informazioni». La passeggiata è intervallata da simpatiche storie, come quella sulla casa delle «tre vecchiarelle», a Napoli tra le prostitute c'erano molte partigiane anziane che, per adescare uomini, offrivano una fantasiosa gamma di servigi così da battere la concorrenza delle più giovani. Non mancano cenni alle regole che vigevano all'interno delle case e curiosità sulle maitresse più esuberanti; il tutto per rievocare una realtà tanto nascosta quanto legata alla città. «Abbiamo un’alta richiesta di visitatori, dai 40 anni in su, incuriositi dall’originalità dell'itinerario - conclude Salino - assolutamente non volgare ma ricco di storie napoletane». Tra i visitatori qualche vecchio cliente si lascia andare a confidenze e ricordi. Conclude il percorso una vera chicca per gli amanti dei documenti: una breve lettera scritta da un famoso personaggio legato a Napoli che, per mantenersi agli studi, lavorò in una casa chiusa. Mistero sul nome che sarà svelato solo a chi prenderà parte alla passeggiata della durata di circa 1 ora e 30
Contattaci
Insolitaguida Napoli
Via Nilo, 25/A - Napoli
Attualmente su appuntamento
338 965 22 88
(+39) 338 965 22 88
081 1976 1973
Iscriviti alla Newsletter
Aggiungi alla rubrica del tuo smartphone il numero 338 965 22 88
Invia un messaggio whatsapp con scritto AGGIORNAMI
Ricevi settimanalmente gli aggiornamenti sulle nostre attività!
PROSSIMI EVENTI
Offriamo anche un servizio di guida turistica sia in italiano che in lingua in tutti i siti della Campania come Scavi di Pompei, Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Reggia di Caserta
E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.