Un luogo isolato lontano dalla vivacissima vita cittadina della Napoli medievale fu scelto da un gruppo di uomini chiamati certosini per condurre una vita di preghiera e silenzioso lavoro: una scelta radicale ma che finì per intrecciarsi con le vicende della travagliata vita politica di Napoli tra gli angioini, gli aragonesi e la pesante dominazione vicereale spagnola. Di questo periodo storico la Certosa porta con sé i segni indelebili di alcune delle stagioni culturali e artistiche che videro Napoli protagonista assoluta.
Con noi hai la possibilità di ammirare le due stagioni più importanti del Barocco napoletano con i magnifici affreschi del Cavalier d’Arpino, gli intarsi marmorei di Cosimo Fanzago, le tele di Belisario Corenzio e Jusepe de Ribera. Ma la Certosa di San Martino da più parti considerato uno scrigno del Barocco contiene al suo interno alcune delle collezioni più importanti di arte seicentesca e ottocentesca italiana oltre a due carrozze magnificamente conservate e uno dei più bei presepi napoletani, il presepe Cuciniello. E allora cosa stai aspettando? Prenota!

Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni