Una passeggiata narrata dedicata a tutti coloro che credono nel forte legame che esiste tra le reliquie e i credenti. Il titolo è volutamente al plurale perché di “sangui” che si sciolgono a Napoli ce ne sono tantissimi: sebbene il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l'identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tutt'ora compiono tale prodigio: basti ricordare San Giovanni Battista, Santa Patrizia, Pantaleone, Andrea Avellino.
Alcune ampolle sono conservate nel ventre della città, altre in case private o custodite in conventi; tant’è che già nel 1632 la città di Napoli venne definita “La città dei sangui”.
Un itinerario alla scoperta dei luoghi ove tali prodigi del sangue avvengono integrato da storie, leggende e aneddoti collegati.
Come tutte le altre attività dell’associazione Insolitaguida, anche questa vuole contribuire a promuovere e far riemergere il fascino, i segreti, i misteri della città per "far scorrere un po’ Napoli nelle vene del mondo".
Non sveliamo tutti i dettagli del percorso per aumentarne l’interesse, se non che la tappa principale del tour sarà il Duomo dove al suo interno sono custodite le ampolle del sangue del santo patrono e che "conosceremo" anche la compatrona di Napoli.

Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni