fbpx

Museo di Capodimonte

Arroccato su una della colline della città c’è un posto straordinario che aspetta di essere scoperto: il museo di Capodimonte apre le sue porte in una serie di appuntamenti serali imperdibili fino al 10 dicembre. La rigorosa prospettiva del Masaccio nella Trinità, i volti diafani di Sandro Botticelli, la luce violenta che inonda la tela della Flagellazione del Cristo di Caravaggio nel periodo più difficile della vita dell’artista ospite a Napoli in seguito a un terribile delitto ma anche Artemisia Gentileschi, Guido Reni, Annibale Carracci e artisti caravaggeschi come Jusepe de Ribera e Luca Giordano sono solo alcune delle opere e degli artisti che potrai ammirare con la valida guida di Insolitaguida. Dalla riapertura il museo ha ampliato la sua offerta con una mostra dedicata a Raffaello e al patrimonio raffaellesco del Museo: Capodimonte conserva alcune opere autografe di grande rilevanza come i frammenti della Pala di San Nicola da Tolentino, il ritratto di Alessandro Farnese, Mosè e il Roveto ardente e la Madonna del Divino Amore ma anche copie elaborate nella bottega dell’artista come la Madonna del Paesaggio o ad opera di insigni artisti per committenti importanti come Andrea del Sarto o per esercitazione come nel caso di Daniela da Volterra. Ma l’offerta non si esaurisce qui: una mostra dedicata a Santiago Calatrava entra in una delle menti più creative e brillanti dei nostri giorni che tanto ha amato la città di Napoli, crocevia di culture e civiltà differenti.

A completare questo quadro una delle mostre inserite nel ciclo “Incontri sensibili” in cui gli artisti contemporanei interagiscono con le collezioni storiche del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Questa volta tocca a Diego Cibelli e alla sua complessa e tormentata ricerca di un punto di incontro tra uomo e paesaggio: lo studio delle stampe del conte trentino Carlo Firmian diventano lo spunto per la realizzazione di raffinatissime patisserie e per mostrare la profonda conoscenza dell’artista dell’arte della ceramica.
Dunque cosa aspetti? Desideri trascorrere una serata diversa dalle solite? Insolitaguida è pronta per te, pronta come sempre ad offrirti una valida offerta culturale tutta napoletana.

Visita Museo di Capodimonte

Ingresso al museo gratuito essendo la prima domenica del mese, visita guidata a pagamento.

Possibilità di organizzare un appuntamento privato per minigruppi , gruppi, CRAL, associazione e altre organizzazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regala una gift-card di Insolitaguida

A Natale o per altra occasione fai un regalo "insolito":
Ha un costo piccolo piccolo ma regala 2 ore di segreti, misteri, leggende

gift card Insolitaguida

Passeggiate Narrate per gruppi

E' sempre possibile concordare un appuntamento privato di una passeggiata narrata scegliendo data e ora.
Contattaci al 338 965 22 88 per conoscere il contributo di partecipazione.

 Offriamo anche un servizio di guida tradizionale ( italiano, inglese, francesce, spagnolo, tedesco) sia a Napoli che nei principali siti archeologici della Campania ( ad esempio Pompei, Reggia di Caserta, Ercolano, etc) . Per le tariffe contattaci